HEGEL Georg Wilhelm Friedrich Hegel è un filosofo tedesco,considerato uno dei rappresentanti rappresentanti più significativi dell’idealismo sviluppatosi in Germania. ( Per idealismo si intende in filosofia una visione del mondo secondo cui tutto ciò che è reale è già contenuto nella nostra mente, a priori.) Hegel parte da una critica critica della filosofia kantiana,definendo kantiana,definendola la FORMALISMO FORMALISMO (divisione dell’oggetto dal soggetto) e sostenendo che è necessario superare superare i dualismi di cui egli ha parlato (fenomeno e noumeno) poiché questi non permettono di conoscere la totalità del mondo. In questo modo Kant dimostra di non avere la concezione dell'Assoluto che implica il superamento tra finito ed infinito .In secondo luogo, Hegel critica l'intento di Kant di volere realizzare realizzare una filosofia del finito, vale a dire la sua missione di rintracciare soltanto l'esistenza delle colonne d'Ercole della conoscenza umana; ma se Kant si propone di criticare la Ragione ancor prima di conoscerla, egli non farà altro che tentare di imparare a nuotare, prima ancora di buttarsi in acqua. Dunque per Hegel tra realtà realtà oggettiva e soggettiva soggettiva non vi è un dualismo,bensì dualismo,bensì un identità,ossia la RAGIONE ( ASSOLUTO ASSOLUTO). La sua concezione della realtà si articola infatti in due punti principali: 1.
LA RISOLUZIONE DEL FINITO NELL’INFINITO:
Hegel definisce definisce la realtà uno spirito assoluto e infinito. Essa non è formata da sostanza separate,ma separate,ma è un organismo unitario; unitario; non è un qualcosa di statico,bensì soggetta a divenire in termini dinamici ed è costituita da una serie di momenti finiti che costituiscono la totalità infinita. Ecco perché il filosofo sostiene che il finito sia manifestazione e espressione dell’infinito. 2. IDENTITA’ TRA RAGIONE E REALTA’: Hegel Hegel afferma che “ciò “ciò che è razionale è reale;ciò che è reale è razionale “. Ciò vuol dire che la ragione non è un concetto astratto e privo di realtà,ma è riscontrabile nel mondo concreto, è l’ordine secondo il quale il reale è strutturato. Quindi la realtà non sarà un insieme caotico e privo di senso,ma un sistema ordinato secondo una razionalità necessaria. C’è quindi un identità tra dover essere e essere poichè ogni cosa che è,è come deve essere e quindi non esiste un dualismo tra come le cose dovrebbero andare e come esse sono,proprio perché come abbiamo già detto prima ogni cosa è necessariamente necessariamente legata all’altra secondo un ordine razionale. Ne deduciamo quindi che la realtà è un processo formato da momenti finiti,tra loro collegati con una sequenza necessaria,formando così una totalità infinita. infinita. Comprendere questa realtà nella sua totalità spetta alla filosofia,che filosofia,che deve essere sistematica poiché il sistema permette di rimediare alla frammentazione frammentazione dei sapere e alla separazione tra i diversi campi di ricerca.
LA DIALETTICA
Lo spirito assoluto è soggetto a divenire e questo divenire è governato dalle leggi della dialettica. La dialettica dialettica di Hegel ha una duplice valenza: valenza: ONTOLOGICA (costituisce (costituisce la legge che regola il divenire di venire della realtà) e LOGICA (è la legge che governa il principio razionale). Essa è formata da 3 momenti principali: 1. TESI (ASTRATTO) : ogni elemento è considerato a sé,isolato e separato dagli altri e non intrattiene con essi nessuna relazione. L’ASSOLUTO PONE SE STESSO COME PURO PENSIERO IN SE,PURA SOGGETTIVITA’. SOGGETTIVITA’. Tale momento momento si fonda sui principi della logica tradizionale tradizionale : identità (ogni cosa è se stessa) e non contraddizione contraddizione (ogni cosa è assolutamente diversa dalle altre). 2. ANTITESI (DIALETTICO) : è la negazione di quanto affermato nel primo momento,cioè momento,cioè che la realtà è formata da elementi elementi isolati. Per Hegel reale reale è solo l’intero. L’ASSOLUTO SI OGGETTIVA. 3. SINTESI (SINTETICO): viene colta l’unita delle 2 affermazioni opposte poiché sono entrambi elementi di una totalità a cui appartengono. appartengono. L’ASSOLUTO DIVIENE CONSAPEVOLE DI SE’ E DELLA SUA IDENTITA’. Questa dialettica è definita a SINTESI CHIUSA proprio perché dopo le 3 fasi si arriva a un momento finale dove il processo termina e non si va oltre;inoltre essa ha una funzione funzione positiva poiché indica il superamento superamento dei conflitti e l’idea,la ragione dopo ciò prende coscienza di quella che è veramente. veramente.