Freud Una nuova concezione del bambino Freud aveva una visione del bambino diversa rispetto a quella degli attivisti, infatti per lui era un soggetto connotato da complicati processi processi psichici e aettivi, con un’esperienza interiore ricca di pulsioni, emozioni e conitti. Anche la psicoanalisi si rifà a una concezione naturalistica dell’essere umano, ma la natura di Freud non è quella quella roussov roussoviana iana a sviluppo sviluppo lineare lineare e progre progressiv ssivo, o, ma dominata dominata dall’irrazio dall’irrazionalit nalità à prop propria ria della della pulsio pulsione ne origi originar naria, ia, dalla dalla compl compless essità ità e dalla dalla tortu tortuos osità ità del del percor percorso so per dominarla attraverso leggi sociali e attività razionale. l bambino infatti ha davanti una strada di!cile con possibili soerenze per imparare a conoscere e padroneggiare le pulsioni senza cadere vittima di nevrosi o altri disturbi alla sfera emotiva e aettiva. "o scenario in cui la psicoanalisi colloca l’infanzia è un groviglio contradditorio di tensioni, desideri, aggressività e traumi, in cui tutte le pedagogie si rivelerebbero inadatte a rispondere alle esigenze infantili. #i$ fa emergere che la sfera cognitiva è legata alla sfera emotiva, il conscio è inuenzato dall’inconscio e l’area del razionale risente di quella dell’irrazionale. n un primo momento il bambino è emotività e aettività, solo in un secondo momento è anche ragione e gli rimarrà per tutta la vita e il modo in cui la vivrà segnerà il modo in cui percepirà la realtà e come con essa avrà un rapporto. "a psicoanalisi applicata all’infanzia ha fornito nuovi elementi alla riessione educativa, cos% il campo educativo diventerà il uno dei pi& importanti campi di applicazione della psicoanalisi. 'li intrecci fra pedagogia e psicoanalisi si possono ricondurre a ( elementi) le scuole antiautoritarie, l’attenzione alla cura delle dinamiche emotivo*aettive +soprattutto la prima infanzia, riessioni e proposte riguardo le doti degli educatori.
Psicoanalisi e inconscio Il valore della teoria freudiana freudiana -el corso del // la teoria freudiana è stata messa in discussione) alcuni aspetti sono stati superati, altri rivisti e modi0cati. -on occupa pi& il posto di rilievo che occupava sino a pochi decenni fa, ma ha contribuito modi0cando il modo in cui interpretiamo noi stessi e gli altri. Dall’identità familiare all’inconscio individuale "a teoria freudiana mette l’accento sulla partic particola olarit rità à di ogni ogni esper esperien ienza za umana, umana, sull’e sull’elab labor orazi azion one e perso persona nale le dei vissut vissutii e sulle sulle dinamiche inconsce che inuenzano la vita individuale. La psicoanalisi come concezione antropologica "a psicoanalisi costituisce un modello teoric teorico o che propo propone ne una vision visione e dell’ dell’uom uomo o speci0 speci0ca ca e artic articola olata ta e svilup sviluppa pa temi temi come) come) l’origine dell’o, il rapporto tra l’individuo e società, arte, cultura, religione. l contributo di Freud è stato quello di evidenziare che l’uomo è determinato da pulsioni e da elementi inconsci, che lo inuenzano. nfatti per lui ogni comportamento e ogni pensiero è dettato dall’inconscio e individua delle fasi di sviluppo comuni a tutti, attraversate in diversi modi che aiutan aiutano o a form formar are e la perso personal nalità ità.. "’inco "’inconsc nscio io è una forza forza imper imperson sonal ale e che da origi origine ne a motivazioni e comportamenti, comportamenti, le cui origini si trovano trovano nell’infanzia.
Lo sviluppo della vita psichica: processo primario e secondario Due pr Due proc oces essi si,, du due e pr prin inci cipi pi Freud reud divide divide la vita vita psichi psichica ca in due princi principi) pi) nel prima primario rio l’attività psichica è dominata dall’inconscio e l’organismo lotta per ottenere una riduzione diretta e immediata della tensione che fa diminuire il dolore e produce piacere +principio del piacer piacere1 e1 nel nel seco seconda ndario rio,, cioè cioè il princ principi ipio o di realtà ealtà,, l’attiv l’attività ità psichi psichica ca dell’ dell’o o dilazi dilaziona ona la soddisfazione del desiderio) posticipa o rinuncia all’appagamento di un desiderio in quando si deve adattare alla realtà. 2runo 2ettelheim interpret$ la 0aba i tre porcellini, sottolineando il conitto tra principio di piacere e principio di realtà) due porcellini costruiranno delle case velocemente e male per obbedire al principio di piacere e ci$ porterà loro brutte conseguenze,
il terzo obbedirà al principio di realtà e rinuncia al soddisfacimento dei suoi desideri per costruire una casa che gli consentirà di salvarsi.
L’interpretazione dei sogni Un testo emblematico Freud divenne famoso con il testo "’interpretazione dei sogni che da un lato suscit$ apprezzamenti, dall’altro critiche e indignazione a causa della centralità della sessualità.
Il sogno, rappresentazione dell’anima 'li studi di Freud tendono a mettere in luce che sogni, dimenticanze, lapsus sono comuni sia nell’individuo sano che malato, in quanto i meccanismi sono gli stessi. l sogno ha un ruolo centrale nell’esplorazione dell’inconscio, in quanto attraverso l’analisi è possibile cogliere i signi0cati nascosti. 3urante il sonno le difese diminuiscono e la censura si allenta, cos% il sogno è il mezzo con cui soddis0amo i desideri inconsci trasformati per farli accettare dalla coscienza. Il lavoro onirico… "a trasformazione del contenuto latente in manifesto avviene attraverso il lavoro onirico, che comprende diverse tecniche) la condensazione +si combinano insieme un certo numero di pensieri latenti in un unico elemento manifesto, lo spostamento +lo spostamento dell’intensità psichica da un pensiero a un altro va a rappresentare un contenuto latente e emotivamente intenso. noltre, troviamo molti simboli che rimandano a uno psichismo collegato all’esperienza umana in generale, questi simboli sono presenti in miti, favole, riti. …e l’emersione di contenuti latenti, desideri, traumi "’analisi del sogno permette di risalire ai contenuti latenti e attraverso le libere associazioni ai desideri inconsci e ai traumi rimossi. "a pressione dell’inconscio per arrivare alla coscienza è presente anche nella vita quotidiana attraverso lapsus e dimenticanze e Freud sottolinea che questi comportamenti non sono casuali ma rivelano delle intenzioni inconsapevoli e inconsce.
La teoria sessuale e lo studio delle nevrosi Il bambino e la sessualità -ei tre saggi sulla teoria sessuale, Freud espone la sua concezione della sessualità infantile e dello sviluppo individuale. #i$ suscit$ indignazione da parte della società a causa della tesi secondo cui un bambino avrebbe un’energia di tipo sessuale sin dalla nascita. 4a ci$ non signi0ca che sin dalla nascita ha la consapevolezza della funzione genitale del proprio corpo, ma in lui c’è una ricerca del piacere che coinvolge diverse parti del corpo ed è collegata ai principali bi sogni 0siologici. Le fasi della sessualità "’energia libidica, legata alle pulsioni sessuali, è a capo di una serie di funzioni che provocano piacere e attenuano lo stato di eccitazione dovuto all’accumulo di energia. -ella fase orale +sino ai 56 mesi la zona erogena è la bocca e la soddisfazione è data dalla suzione1 nella fase anale +56*(7 mesi la zona erogena si trova intorno all’ano e trova soddisfazione nel trattenere poi espellere1 nella fase fallica +(*7 anni ci si concentra nelle dierenze tra maschio e femmina, in questa fase si sviluppano il complesso di 8dipo +l’attrazione verso il genitore di sesso opposto e la rivalità verso il genitore dello stesso sesso, il complesso di castrazione nei maschi e l’invidia del pene nelle femmine1 nella fase di latenza +7*55 anni il bambino si concentra su altre attività e gli impulsi sessuali sembrano assopirsi1 durante il periodo della pubertà, con lo sviluppo della genialità adulta, trova soddisfazione attraverso la relazione con un partner sessuale. egressione, !ssazione, perversione… l passaggio da una fase all’altra comporta una maturazione biologica e psicologica, ma tale passaggio pu$ non veri0carsi completamente oppure si pu$ regredire. n alcuni casi l’individuo pu$ non aver trovato soddisfazione in uno
degli stadi quindi regredisce, oppure pu$ essere talmente appagato da rimanere in quello stadio. 9egressione e 0ssazione possono spiegare le perversioni sessuali, cioè l’appagamento del piacere con metodi non socialmente accettati. #ome, ad esempio, l’esibizionismo, il feticismo, il masochismo e il sadismo. -elle esperienze sessuali :normali; ci possono essere degli elementi di 0ssazione, ma le perversioni rappresentano un fenomeno particolare perch< realizzano il piacere in modo non conforme ai dettami sociali. …e nevrosi "a nevrosi è il fenomeno opposto alla perversione, infatti il nevrotico non soddisfa i desideri ma li rimuove e li esprime in forma mascherata. =uesti due fenomeni rappresentano la difesa contro l’angoscia di castrazione. >econdo Freud anche il bambino è un :perverso polimorfo; perch< realizza il piacere in modalità diverse da quella genitale. l processo di crescita è, per$, anche realizzato dall’educazione a dalla relazione con gli adulti che veicolano attraverso norme e valori sociali. "ll’origine della nevrosi: dal pansessualismo… Freud inizialmente pensa che all’origine delle nevrosi ci siano traumi di origine sessuale, poi per$ abbandona questa teoria perch< si accorge che la maggior parte sono racconti inventati. -onostante ci$ la sessualità ha comunque un ruolo centrale in quanto elemento fondamentale dei desideri e delle fantasie dei pazienti. Fino agli anni ?/ del //, la ricerca freudiana si focalizza sulla sessualità e sulla ricerca del piacere) sono le pulsioni libidiche a sollecitare l’individuo, quindi giocano un ruolo prevalente. …al dualismo pulsionale 3opo gli anni ?/, Freud ipotizza l’esistenza di due tipi di pulsioni originarie) le pulsioni libidiche +8ros e le pulsioni di morte +@hanatos1 le prime mirano alla vita mentre le seconde si veri0cano nei comportamenti aggressivi e autodistruttivi. #i$ che le accomuna è il fatto che ripristinano lo stato di equilibrio e scaricano l’eccitazione.
La con#ittualità della vita psichica I luoghi della psiche 8ros e @hanatos sono costantemente in lotta tra loro e l’esito è imprevedibile, poich< il conitto nella vita psichica non 0nisce qua) Freud, oltre che distinguere in conscio, preconscio e inconscio, distingue in o, 8s e >uper*io. -ell’individuo sano l’o riesce a controllare l’8s, soddisfacendo le sue richieste senza violare gli imperativi del >uper*io. =uesto equilibrio è importante) se prevale l’8s l’individuo compirà atti non accettati dalla società, se prevale il >uper*io svilupperà nevrosi a causa dell’eccessiva repressione. "’o ha quindi una funzione di regolatore e guida il processo evolutivo individuale, ci$ che l’individuo apprende è il risultato della lotta dell’o per dominare gli impulsi. "e esperienze infantili giocano quindi un ruolo primario, dato che i meccanismi di difesa +il pi& importante la rimozione esercitano inuenza sulla vita di un individuo e anche se rimossi continuano a esercitare una pressione nell’inconscio inuenzando il comportamento.
$iviltà e sublimazione delle pulsioni inuncia alle pulsioni e patto sociale -ell’opera l disagio della civiltà, analizza il rapporto tra l’individuo e la civiltà, in particolare l’infelicità della condizione umana. "a civiltà infatti implica la rinuncia parziale alla soddisfazione delle pulsioni. l patto sociale, per$, permette la costruzione di una comunità sociale, fondata per$ sulla rinuncia personale. >econdo Freud, la libertà è limitata dall’incivilimento. "a civiltà e la cultura sono il prodotto della sublimazione delle pulsioni) le energie libidiche vengono utilizzate per obiettivi socialmente utili, tali energie vengono canalizzate in altre attività. Freud ritiene che la natura umana sia dominata da impulsi aggressivi che vengono repressi e impulsi libidici che vengono utilizzati per la costruzione della società, ci$ contribuisce a creare un senso di unione sociale. oi, sottolinea pi& volte che ognuno deve trovare la sua via per la felicità e critica la religione perch< non condivide che imponga a tutti la stessa via per la felicità. "a sublimazione è, cos%, il modo
attraverso cui si attenua il disagio) l’energia libidica viene canalizzata verso obiettivi socialmente utili.