Sartre Vita Nato a Parigi nel 1905 e morto nel 1980, 1980, Sartre è stato un geniale poligrafo che si è visto a suo agio nello scrivere i più diversi generi letterari:dal saggio letterario al romano !"a nausea,19#8 "$et% della ragione 19&5' alla composiioe di opere teatrali !le mosche 19, a porte chiuse 19&5,' o pamphlet politici ! l$antisemitismo 19&(') *n nessuno di essi è assente un certo contenuto filosofico , ma i principali scritti filosofici sono : "$essere e il nulla 19,"$immaginaione 19#(, "e parole 19(#, +uest$ultimo gli valse il premio Noel per la letteratura che egli rifiut-,infine sono apparsi postumi opere tra cui ricordiamo "$*ntelligiilit. de l$/istoire 1985) Esistenza e libertà Sarte comincia la propria attivit% di scrittore con ricerche che hanno per oggetti l$io,l$immaginaione e le emoioni) *l punto di partena di +ueste ricerche è l$ intenzionalità della coscienza anche se fin dal principio Sartre si oppone ad un$interpretaione esistenialistica di +uesta noione) Nel saggio la trascendena dell$go Sartre afferma che "$io non è un aitante della cosciena, con la +uale intende dire che l$ io non costituisce una sostana chiusa in sè stessa,ma una struttura relazionale costitutivamente aperta al mondo e agli altri. "a cosciena viene intesa come essere nel mondo e le stesse emoioni come una possibile maniera di vivere i rapporti con la realtà; "o svenimento davanti ad un pericolo imminente,ad esempio, è per Sartre, non è che la negaione del pericolo, la volont% di annientarlo sena utensili,ma con una sorta di fuga) Particolare importana assume la funione dell$immaginaione,Per Sartre l$immaginazione è direttamente collegata alla libertà. "$immaginaione è per lui un modo attraverso cui la coscienza trascende la realtà alla luce di un posssibile, come tale essa esprime la capacit% umana di negare il mondo, in +ualsiasi momento o situaione) 2uesti concetti ritornano in parte nell$ opera L'Essere e il Nulla (1!"#, in cui l$autore si interroga sulle strutture dell$essere in particolare per lui l$essere si manifesta in : Essere in s$, che si identifica con tutto ci- che non è la cosciena, dun+ue con la realt% che ci circonda Essere per s%, si identifica con la cosciena stessa, la +uale ha prerogativa di essere presente a se stessa e alle cose) Se l$in s. è il dato che la cosciena ha davanti a se medesima,come +ualcosa di opaco,che è il ciche è, l$essere per s. è invece la cosciena che, essendo presena alle cose ha la capacit% di attriuire loro dei significati) Per +uesta sua prerogativa Sartre chiama il per s. N&LL ovvero la cosciena che sorge come potena nullificatricve de puro dato e come fonte di significati rispetto all$in s.,affermare che l'uomo % coscienza o per s$, e+uivale a dire che l'uomo % libero poichè annulla la realt% dandogli dei significati) 3un+ue la liert%,coincide con la struttura stessa dell$esistena per cui l$umanit% risulta condannata per costituione ontologica ad essere liera4 ma il fatto di essere liera vuol dire +uindi che l$uomo è responsaile di ci c)e gl'accade e tutto % responsabilità delle scelte dell'uomo per cui nulla di ci c)e succede all'uomo pu essere detto * inumano*, 2uindi per Sartre non esistono casi accidentali,Se io sono moilitato in una guerra,+uesta guerra è la mia guerra, e io la merito) 2uesta liert% fa si che l$uomo sia in uno stato endemico di continua con+littualità con gl'atri*.
alla *Nausea * all' * impegno* nella condiione umana Sartre vedo un +ualcosa di paradossale,infatti l$uomo pur essendo liero di fronte al mondo, l'uomo non % libero di essere libero,cio% pur scegliendo il senso del suo essere,non pu scegliere il suo essere stesso, ovvero il fatto di essere gettato nel mondo e di esistere come liert%) a il fatto di essere nel mondo e +uindi di non decidere di nascere,per l$uomo e gl$altri enti è +ualcosa di assurdo,ossia non ha spiegaione del fatto medesimo di esistere4 per cui l$uomo cerca di dare senso con scopi e fini a +ualcosa che senso non ha) "$esperiena emotiva di tale assurdit% dell$esistena è la Nausea* nella +uale Sartre descrive le vicende di 6o+uentin, un professore di storia che cerca di scoprire la per+etta gratuità* dell$esistena,ovvera la sua mancana di senso)Sebbene l'uomo abbia cercato di superare tutto
ci con le meta+isic)e e le religioni,la consapevolezza di ci rimane insita in ogni individuo . a ci scaturisce la volontà dell'uomo di essere -, provando cos7 si% ragione che fondamento di s. stessi,attuando una sintesi fra i due esseri4 ma ci- è impossiile in +uanto le 6agioni e gli Scopi dell$esistena sono +ualcosa che inventiamo noi soltanto dopo essere venuti al mondo,prima l$uomo è soltanto materia bruta ,Nel suo sforarsi di essere 3io, l$uomo è dun+ue è destinato allo scacco ,tant$è vero che sartre presenta l$uomo come *io mancato*.
La critica della ragione dialettica Nella critica della ragione dialettica Sartre si propone di identificare le condiioni formali della storia: la sua tesi fondamentale è che la struttura dialettica del corso storico è da considerarsi come un processo in divenire ,c)e si caratterizza come una totalizzazione mai conclusa e sempre in via di +arsi) 2uesto perchè la dialettica, secondo Sartre è un processo il cui soggetto è l$uomo con i suoi isogni ,come tale va concepita all$interno dell$esperiena vissuta,in ase al principio che l'uomo subisce la dialettica in /uanto la +a e la +a in /uanto la subisce. Proprio in virtù di ci-, la storia ha in s. la possibilità dell'alienazione, ossia c)e diventi succube dei prodotti stessi delle sue attività. L'alienazione % possibile anc)e nei rapporti tra gl'uomini , infatti egli distingue tra concetto di *serie* e *gruppo*0 la serie costituisce il mero collettivo,una molteplicit% discreta di individui formata da una pluralit% di solitudini latentemente ostili tra loro, dun+ue è un rapporto intersoggettivo in cui l$individuo non vive un$autentica esperiena di unione con gl$altri ! spesa al supermercato, in metropolitana' -l gruppo costituisce la negaione della serialit%,è un$organiaione in cui gl$individui sono caratteriati da un$unit% d$intenti, all$interno del +uale ognuno si sente capo e gregario verso gl$altri) ale situaione si ha per esempio di fronte un nemico comune verso il +uale tutti si coaliano,tuttavia passato il momento di tensione, il gruppo deve lottare per restare tale e non ritornare alla condiione di serie)i- si ottiene mediante uno stato crescente di terrore,oediena e il controllo dispotico che si condensa nell$attriuione di tutto in potere in mano ad un$unica sovranit% portando i componenti del gruppo ad un nuovo stato di alienaione che rischia di sfociare in una nuova serialit% alienata, nella +uale gl$individui,spogliati della loro individualit%, si sentono di nuovo estranei l$uno all$altro e alla comunit% reale)